Batman è il protagonista di una mitologia contemporanea, ricca di figure iconiche, su tutte Joker. Il fumetto, che nasce influenzato da riferimenti cinematografici (Zorro, L’uomo che ride), accoglie anche reinterpretazioni dei propri personaggi offerte da cinema, TV, cartoon e videogames (la Bat-caverna appare nel film del 1943, Harley Quinn nel cartoon del 1992 ed è ridefinita sulla Margot Robbie di Suicide Squad).
Joker è l’antagonista con il maggior numero di trasposizioni. Ma com’è il Joker nell’immaginario collettivo e che caratteristiche ha maturato negli anni? Quali tappe ne hanno definito la personalità (l’esordio, le storie di Alan Moore o Jim Sterlin etc) e come sono state rielaborate da cinema e tv?
Il Joker rivoluzionario raccontato da Phillips e Phoenix raccoglie consensi anche dal pubblico che non ama i cinecomics, ma è lo stesso visto sinora? Il film cambierà la percezione del personaggio sino a mutarne le caratteristiche storiche?
Ne ho parlato in questo articolo, con tanto di immagini esplicative, per Il Muro Magazine: “Sotto il trucco di Joker”