Sul Coronavirus

Avere paura è sbagliato, non siamo di fronte alla peste e per quasi tutti gli infetti non ci sono rischi vita. Esorcizzare la paura con incontri, feste, appuntamenti che incentivano la socializzazione, in questo periodo di scuole chiuse e massimo sforzo, non aiuta. Paura no, attenzione sì.

Se credete che gli allarmi siano esagerati, perché lo avete letto su internet, e che sia necessario fare la solita vita sennò l’economia ne risente, tenete conto che l’economia è già in ginocchio e la cosa più utile da fare è accelerare il superamento di queste misure che reputate eccessive.

Se credete che le misure siano incoerenti (perché le scuole chiuse e la metro aperta? Perché i tifosi fuori dallo stadio e i giocatori in campo? etc) tenete conto che si tratta di scelte fatte per la diminuzione del rischio. Si eliminano i fattori di contagio non reputati indispensabili nel breve termine.

Condividere notizie diffuse da fonti diverse da quelle ufficiali (che anzi abbondano), mette in circolo un virus altrettanto pericoloso, composto da insicurezza e sfiducia. E inquina i social, che diventano utile spazio di confronto se non possiamo incontrarci.

Stare in casa se si può è anche un segno di rispetto verso chi non può permettersi di restarci. Non ammalarsi è un dovere che abbiamo nei confronti di chi è più fragile di noi di fronte a questo virus.

Guadagnare o cercare di farlo da questa situazione, vendendo sovrapprezzo mascherine o amuchina, o speculando politicamente, utilizzando paura e malcontento, è da sciacalli. I comportamenti di tutti coloro che sono chiamati a tutelare la nostra salute, Governo, opposizioni, Presidenti di Regione, sono sotto gli occhi di tutti, quando riusciremo a debellare questa crisi, non li dimenticheremo.

Laviamoci le mani, restiamo in casa ogni volta che è possibile, limitiamo i contatti, non facciamoci prendere dal panico. Lo dobbiamo a quanti tra medici, infermieri e OSS in questo momento sono in trincea.

Non è una guerra, non è una gita: ce la faremo e torneremo ad abbracciarci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...