Il motivo per cui odio il Carnevale – quarta parte-

david gnomoL’ultimo costume che ho indossato a Carnevale lo ricordo ancora bene.

Ero un bambino timido, “riservato”, dicevano i grandi. Socializzavo poco, già allora preferivo passare il mio tempo a leggere fumetti piuttosto che a giocare con gli altri, a fare nuove amicizie.

I miei non potevano accettare che anche a Carnevale avessi questo atteggiamento. Dovevo mascherarmi, stare con gli altri bambini, in una parola: divertirmi.

“Ma come faccio a divertirmi se ho sempre dei costumi brutti, goffi, ridicoli o incomprensibili”, protestavo io. Per i miei non era vero, ero io che ero strano. “I tuoi costumi sono come quelli degli altri”, diceva mia madre, mentre armeggiava con il mio vecchio costume da Alcor, personaggio gregario di Goldrake che avevo infaustamente interpretato qualche anno prima. L’abito andava adattato per mio fratello: anche lui si doveva arrangiare, quell’anno lì, mi fecero pesare. Tolto il casco e i guanti, adattata la tutina blu con una toppa ad hoc, aggiunto un mantello rosso e un paio di stivali e oplà: ero il fratello di Superman. Volevo vomitare. Continua a leggere

Il motivo per cui odio il Carnevale -terza parte –

goldrake

Goldrake (in Italia ATLAS UFOROBOT) e l’intrepido pilota Actarus.

Era passato un anno e il Carnevale si affacciava di nuovo nelle nostre vite. Ricordavo lo sconforto di quello passato, e anche la determinazione a sostituire l’imbarazzante costume da pagliaccio, realizzato in casa, con qualcosa di più eroico, marziale, e soprattutto comprato in un negozio di costumi.

Quell’anno mia madre decise di scatenare tutto il proprio estro creativo sul mio fratellino, troppo piccolo per capire cosa stava per capitargli. Io, con spirito di rivalsa, già pregustavo un costume da pinguino, da sofficino o da pomodoro, a quell’età la mia fantasia era limitata. Continua a leggere

Il motivo per cui odio il Carnevale -seconda parte-

pagliaccioLa festa di Carnevale cui avevo partecipato vestito da pagliaccio fu un incubo. Non per mia madre: dalle mamme dei piccoli Spider-man, Moschettieri, Goldrake e Principi azzurri, ricevette un sacco di complimenti per l’ingegno, la fantasia e la perizia dimostrata nel mortificare così il suo secondogenito.

Io da parte mia cercai di socializzare, sebbene fossi un bambino un po’ timido; in realtà fu facilissimo: tutti volevano giocare con me, ero il più facile da trovare a nascondino, con la parrucca bionda più visibile di un giubbotto catarifrangente; se si giocava ad acchiapparella la pancia mi ingombrava e finivo per stare “sotto” tutto il tempo. Dei giochi da maschio, tipo duelli, lotta, prove di forza, preferisco soprassedere, ma diciamo che negli anni ’80 i bambini non nutrivano particolari remore a malmenare un pagliaccio, ancora non li temevano come Pennywise di IT, né li amavano come quello inquietante del Mc Donald. Continua a leggere

Il motivo per cui odio il Carnevale – prima parte –

carnevaleNon ho mai amato il Carnevale. Mi piacerebbe dire che alla base di questa mia refrattarietà a maschere e travestimenti ci sia un istintivo rifiuto di celare la realtà, la voglia di arrivare a vedere la vera essenza delle persone e non la proiezione che esse fanno di sé aiutate da un costume, una parrucca, un po’ di trucco.

Mi piacerebbe poterlo dire, davvero.

Solo che la vera motivazione è che io ho avuto sempre delle maschere di merda. Continua a leggere