Da domani mi alzo tardi: se Massimo Troisi decide di tornare

Il 19 febbraio del 2023 Massimo Troisi avrebbe compiuto 70 anni.

È difficile immaginarsi Massimo a quell’età, lui che anche quando era un uomo sembrava lo stesso un ragazzino, alle prese con insicurezze infantili e capace di sguardi limpidi sul mondo.
Eppure c’è chi lo ha fatto, probabilmente una delle persone che lo ha conosciuto meglio: si tratta di Anna Pavignano, per lunghi anni compagna e coautrice dei primi fortunati film di Troisi.
In “Da domani mi alzo tardi” (edizioni e/o),  ennesimo buon proposito solo parziale di chi è abituato ad alzarsi tardissimo (come chi vuol ricominciare da capo ma preferisce partire da tre), Anna immagina che Massimo sia assente da molti anni, ma non per la sua dipartita quanto per scelta, perché non ha più niente da dire.

Finché, a sorpresa, sceglie di tornare, e poi di cedere alle richieste di Anna e Gaetano (il suo migliore amico), di iniziare a lavorare a un nuovo film.

Nel racconto successivo, ambientato in una casa al mare che sembra fuori dallo spazio tempo, Massimo tirerà i fili della sua vita sentimentale e professionale, ritroverà con Anna i meccanismi che lo facevano ridere e che così facilmente riusciva a replicare per il pubblico, scoprirà che quello scomparso dopo Il Postino è lo stesso uomo che ora non riesce a scrivere un nuovo film.

Inevitabile per la protagonista pensare a cosa sarebbe stata la sua vita se Massimo fosse restato con lei (anche sentimentalmente) e proiettare in quello che diventa una sorta di meta racconto l’immagine poetica, ironica e struggente del Troisi che sarebbe stato, con toccanti accenti privati e riconoscibilissimi aspetti pubblici.
Una testimonianza che regala la consolazione di poter prendere un altro pezzetto di Troisi, inedito eppure familiare, lasciando però l’amaro in bocca perché al termine del libro quell’illusione fatalmente sparisce.

In questi giorni è uscito anche il film, dopo una lunghissima gestazione, con un titolo omonimo, la colonna sonora dell’immanabile Pino Daniele, e con Stefano Veneruso alla regia, Gabriella Pession nei panni di Anna e John Lynch (Il George Best cinematografico) in quelli difficilissimi di Massimo.
Non ho visto il film e un po’ temo di restare deluso, ma lo vedrò: perché se Massimo non se ne è mai andato, negli ultimi 29 anni ce n’è stato troppo poco.

Troisi, Benigni: non ci resta che un solo incontro. Ne ho scritto per The Vision

Nel 1984 il cinema italiano produce film diversi per qualità e ambizioni, molti destinati a diventare dei cult: tra gli altri si ricorda il cinema d’autore di Nanni Moretti con Bianca, il Blockbuster L’allenatore nel pallone con Lino Banfi, il fenomeno trash di Arrapaho ispirato al disco degli Squallor.

Accoppiate inedite e mai più riproposte videro protagonista Carlo Verdone, con Lello Arena in Cuori della tormenta e con Enrico Montesano nei Due Carabinieri.

Ma l’esperimento più riuscito è Non ci resta che piangere, film di Natale che vede riuniti davanti e dietro la macchina da presa (e alla sceneggiatura), Massimo Troisi e Roberto Benigni. Continua a leggere

“Dillo ancora che la ami!”

toto

Ha il volto irregolare di Totò

Uno dei meccanismi alla base della comicità, è molto chiaro: fa ridere riconoscere le proprie debolezze, innocue come un difetto fisico o ingombranti come la pochezza d’animo, a patto che avvenga una cosa: siano rappresentate da qualcuno nel quale ci si riconosce, ma al tempo stesso si percepisce come peggiore di noi. Qualcuno che si comporta come potremmo farlo noi, ma non come effettivamente facciamo: una denuncia della nostra inadeguatezza, sì, ma rassicurante, ché in fondo c’è di peggio.

Pappagone-6

E’ spettinato come Pappagone

Così il comico è buffo, brutto, con le maniche troppo larghe e i calzoni troppo stretti, è spettinato come Pappagone-Peppino De Filippo e Mario Cioni-Roberto Benigni, oppure ha il volto irregolare di Totò e Marty Feldman; è troppo come Aldo Fabrizi o troppo poco come Woody Allen, è fuori posto, a disagio, come Massimo Troisi e Carlo Verdone oppure è arrogante e padrone della situazione come Diego Abatantuono; è brutto e sfortunato come Lino Banfi, oppure si muove seguendo logiche proprie, surreali, come Renato Pozzetto; ha i nostri difetti come Sordi o ce li rinfaccia senza pietà, diventando una caricatura surreale come i Monty Python o cinica come Nanni Moretti (che proprio comico non è).

Il comico deve piacere a tutti, ma nessuno dovrebbe voler essere come lui.

Non deve essere stato facile per lei, così bella, perfetta, invidiabile, farci ridere così tanto.

Nessuna, come lei.

Nessuna come Monica Vitti.

“Dillo ancora che la ami!” 

“Sì che la amo!”

(Ciao Monica!)

Monica VittiLa splendida Monica Vitti

Basta con questi libri!

lsc mag cover

Questo articolo è stato pubblicato su LSC MAG, anno VII, n.1

Quando scopro e apprezzo scrittori di cui conoscevo soltanto nome, editore e titolo del romanzo più famoso, nel recuperarne la produzione precedente, aggiornando la lista di quelli di cui devo leggere l’ultimo libro appena arriva in libreria, mi capita di pensare: “che m’ero perso!”.

Gongolo aggiungendo al carnet libri che erano fuori dal mio ristretto radar di lettore, sebbene mi capiti di godere dei consigli degli addetti ai lavori, segua le indicazioni dei critici che ritengo più affidabili, e per le statistiche io sia un “lettore forte”.

Una soddisfazione che passa presto, appena realizzo che, per ogni libro letto, ne ho almeno due sullo scaffale in attesa: decine di volumi scavalcati nella priorità di lettura che mi attendono inerti, rassegnati all’oblio o speranzosi di essere scelti, prima o poi. Continua a leggere